Quante volte rigirando tra le dita un bel motore in resina della Aires abbiamo pensato: "ne avessi un altro!", e quante volte sempre maneggiando quel delicatissimo particolare in resina e vedendolo frantumato al primo montaggio a secco, abbiamo pensato: "ah, se ne avessi un altro!!". Ebbene, proprio sul filo di queste riflessioni ho iniziato ad interessarmi alla produzione domestica di piccoli stampi in gomma da utilizzare per riprodurre particolari in resina. Facendo una breve ricerca su Internet sono finalmente approdato all'ottimo sito della Prochima (www.prochima.it), una ditta specializzata proprio nella produzione di gomme siliniconiche e resine adatte ad un numero infinito di attività: dal modellismo, al restauro, dalla nautica alle arti scenografiche. Nella sezione dedicata al modellismo ho trovato un numero notevole di consigli e spiegazioni utili al mio scopo, oltre, naturalmente, l'elenco dei negozi della mia città dove poter reperire i materiali.

Per quanto riguarda la scelta della gomma siliconica con cui preparare lo stampo, ho scelto la GLS 50, una gomma liquida bicomponente, abbastanza fluida da colare. Per quanto invece riguarda la resina con cui preparare il pezzo vero e proprio, mi sono orientato sul Sintafoam 1:1 Plus, una resina da colata a rapido indurimento (circa 10 minuti).

Come procedere: Si inizia con il preparare una base di contenimento per lo stampo. Si possono utilizzare i materali più disparati, ma frequantemente sono utilizzati i mattonicini della Lego. Con questi ho costrito un box delle dimensioni adatte a contenere il pezzo da riprodurre: il nostro master. In questo caso si è trattato di una parte della vasca-abitacolo facente parte del set Eagle per il Dora 9 Hasegawa in scala 1:32. Quindi si dispone il master all'interno del box. Contemporaneamente si prepara la gomma siliconica. La gomma GLS 50 è fluida e si cola bene, naturalmente per la sua vulcanizzazione abbiamo bisogno del suo catalizzatore specifico, da utilizzare, in questo caso, al 5%. Una volta preparate le dosi utili al nostro caso, si cola lentamente la gomma fluida sopra al nostro master. In questa fase, ed in particolare se il nostro master ha molti particolari e recessi, bisogna evitare assolutamente di produrre bolle d'aria durante la colata, in quanto, se non eliminate, produrranno effetti negativi durante le fasi successive di riproduzione del nostro pezzo. A Tale scopo è utile spennellare di gomma fluida il master prima di colarvi sopra la gomma. A questo punto dobbiamo solo aspettare. Il processo di vulcanizzazione per la GLS 50 avviene in circa 20 ore. Una volta trascorso questo tempo, smontiamo il nostro box di Lego e ci ritroveremo in mano il nostro stampo gommoso. Distorcendolo delicatamente è semplice togliere il master dal suo interno, otterremo così lo stampo pronto per la fase successiva.

Dobbiamo, a questo punto preparare la resina per riprodurre la copia del nostro master. Il Sintofoam è una resina bicomponente che si uttilizza nelle proporzioni di 1:1. Si presenta sotto forma di due fluidi, uno dei quali è trasparenete mentre l'altro è quasi nero, ricco di fibre di carbonio, per aumentarne l'elasticità. Una volta mescolati i due componenti abbiamo 10 minuti di tempo per produrre la nostra colata. Questa avviene all'interno del nostro stampo ed anche qui l'accortezza è quella di non produrre bolle all'interno dello stampo. Dopo 30 minuti la resina è indurita e siamo pronti per estrarre la copia del nostro master dal suo stampo.

Tra il dire ed il fare... c'è di mezzo il mare, recita un vecchio detto!! Descritta così sembra facile, ma vi assicuro che ottenere una copia perfetta di un pezzo non è cosa facile! Formare bolle interne, sia durante la colatura della gomma che durante quella della resina, è molto facile ed i risultati sono avvilenti. Comunque facendo alcune prove è possibile ottenere risultati decenti, considerando naturalmente che la perfezione non è di questo mondo! Le foto che propongo sono relative ai miei primi tentativi quindi la tecnica va ancora affinata!

Buon modellismo a tutti!

Il pezzo originale
Lo stampo in gomma siliconica
Il risultato ottenuto